Ipoacusie
-
Stimolando le orecchie attraverso la musica filtrata e appositamente programmata ti aiutiamo in caso di Ipoacusie. Le cause dell’ipoacusia possono essere svariate: congenite, fisiche e/o emotive.
Grazie al training di ascolto ideato dall’otorinilaringoiatra Dottor A. Tomatis si lavoro sia al livello fisico ma anche al livello emotivo con ottimi risultati: miglioramento dell’udito e maggior benessere psico fisico. In alcuni casi le persone hanno potuto eliminare del tutto le protesi acustiche.
-
Sapevi che la capacità di udire è legata in gran parte al lavoro di due muscoli dell'orecchio medio? Si tratta di due piccolissimi muscoli – il tensore del timpano e lo stapedio – che hanno un ruolo attivo nel funzionamento dell’orecchio. Ecco un'immagine animata nella quale si vedono i due muscoli dell’orecchio medio al lavoro.
Se la muscolatura dell’orecchio medio perde di tono e flessibilità, alcune frequenze non vengono rilevate e trasmesse all’orecchio interno (vestibolo e coclea). Di conseguenza cala la capacità di udire.
Con il test di audiometrico ideato dal Dottor Alfred Tomatis, medico otorinolaringoiatra, si evince come la persona ascolta. Ascoltare a differenza di udire è un atto volontario . Significa prestare attenzione, recepire il messaggio sonoro ed elaborare una risposta. Il dottor Tomatis ha scoperto che la perdita di udito è puo’ quindi anche essere legata a fattori psicologici inconsci. La motivazione della persona di ascoltare, incide notevolmente sulla capacità di sentire.
Con il programma di ascolto ideato dal dottor Tomatis si sollecita il lavoro dell'orecchio medio, del vestibolo e della coclea. I muscoli dell’orecchio medio vengono stimolati quodianamente (per un determinato periodo) e fanno una sorta di ginnastica che tonifica i muscoli dell’orecchio medio e rafforza le vie uditive cerebrali. Di conseguenza migliora la capacità di udire e ascoltare.
Questa terapia può essere applicata a tutte le fasce di età. E’ un metodo naturale, non invasivo e complentare alle cure tradizionali dell’otorinolaringoiatra per migliorare la capacità di udire.
-
In caso di Ipoacusia trasmissiva è interessata la muscolatura dell’orecchio medio che ha perso di tono e flessibilità. La capacità di udire è legata in gran parte al lavoro di due muscoli dell'orecchio medio. Si tratta di due piccolissimi muscoli – il tensore del timpano e lo stapedio – che hanno un ruolo attivo nel funzionamento dell’orecchio. Ecco un'immagine animata nella quale si vedono i due muscoli dell’orecchio medio al lavoro.
-
Con il “training di ascolto “ ideato dal dottor Tomatis si sollecita il lavoro dell'orecchio medio, del vestibolo e della coclea. I muscoli dell’orecchio medio vengono stimolati quodianamente (per un determinato periodo) e fanno una sorta di ginnastica che tonifica i muscoli dell’orecchio medio e rafforza le vie uditive cerebrali.
Persone che hanno seguito il metodo A. Tomatis dichiarano di aver tratto i seguenti benefici:
migliore funzione uditiva
migliore ascolto
maggior senso di benessere psico fisico
miglior funzionamente sistema neurovegetative (digestione, sonno, etc.)
-
Test di ascolto
Ogni persona ascolta in maniera diversa. Questo perché l’ascolto è un atto volontario. Tomatis ha elaborato un test di ascolto utilizzando un audiometro. Da questo test si evince come la persona ascolta. Non si tratta quindi di un test dell’udito ma bensì di un test dell’ascolto. Si evidenzia in particolare :
la ricezione tra l’orecchio destro rispetto all’orecchio di sinistra
la discriminazione spaziale (il suono è piu’ acuto o grave rispetto al precedente)
quali frequenze si ascoltano meglio, quali meno bene
la dominanza audio vocale
Alcune persone utilizzano di piu’ l’orecchio sinistro invece che l’orecchio destro, altre persone faticano ad ascoltare ad esempio le frequenze medie legate al linguaggio. (intorno ai 3000 Hz), etc. In base al test di ascolto (foto) e la domanda ad esempio: ”Come migliorare l’ascolto e eliminare il senso di vertigini?” viene proposto un programma di ascolto della musica personalizzato con dei cicli intensivi.
Sedute di ascolto con cuffie di ultima generazione con 4 stimoli uditivi
In base alla domanda della persona e la sua anamnesi si prepara un programma di ascolto personalizzato. Solitamente il programma comprende due cicli di ascolto per 10 giorni consecutivi per due ore al giorno. Tra un ciclo e l’altro è prevista una pausa di circa 6 settimane per lasciare tempo e spazio per integrare i grandi cambiamenti che la persona fara’. Durante l’ascolto ci si puo’ rilassare, fare delle attività creative e persino dormire. Le orecchie lavorano sempre anche quando dormiamo!
Le cuffie di ultima generazione trasmettono la musica via condunzione ossea e aerea.
-
Ogni persona ascolta in maniera diversa. Questo perché l’ascolto è un atto volontario. Tomatis ha elaborato un test di ascolto utilizzando un audiometro. Da questo test si evince come la persona ha organizzato il proprio ascolto.
Non si tratta quindi di un test dell’udito ma bensì di un test dell’ascolto. Si evidenzia in particolare :
la ricezione tra l’orecchio destro rispetto all’orecchio di sinistra
la discriminazione spaziale (il suono è piu’ acuto o grave rispetto al precedente)
quali frequenze si ascoltano meglio, quali meno bene
la dominanza audio vocale
In base al test di ascolto e la domanda ad esempio: ”Come ridurre o eliminare gli acufeni?” viene proposto un programma personalizzato con dei cicli di ascolto della musica appositamente programmata e modificata.
-
Questa terapia può essere applicata a tutte le fasce di età. E’ un metodo naturale, non invasivo e complentare alle cure tradizionali. Lavoriamo in stretto contatto con diversi orotrinolaringoiatri.
NON RIMANDARE. PRENDITI CURA DI TE.
Scrivici per qualsiasi curiosità o per prendere un’appuntamento per un colloquio informale gratuito: