Apprendimento, Dislessia, Iperattività
-
Sapevi che una difficoltà di lettura o scrittura è quasi sempre legata, in assenza di danni neurologici, ad un difficile ascolto del suono?
"Paradossalmente, uno scolaro in difficoltà è un ragazzo brillante e intelligente" Alfred Tomatis
Bambini che hanno manifestato difficoltà scolastiche fanno piu’ fatica a decodificare il linguaggio scritto e parlato ed a elaborare una risposta adeguata. L’apprendimento risulta di conseguenza faticoso, lento e a volte carente.
Tomatis ha dimostrato che queste difficoltà sono molto spesso riconducibili ad un cattivo ascolto. Questo perché la base sulla quale il linguaggio si appoggia e’ di tipo acustico. Nella lettura ad esempio, il bambino deve avere già chiaro in testa il suono e il segno grafico che lo rappresenta. Il suono sarà chiaro se l’ascolto lo permette.
Il professor Tomatis ha dimostrato all’Università Sorbona nel 1957 che l'apparato fonatorio emette le frequenze che l'apparato uditivo riesce a percepire: “La voce contiene solo quello che l’orecchio sente” anche riconosciuto al livello mondiale come effetto Tomatis.
La’ dove il messaggio scritto o parlato non arriva chiaro al cervello il bambino fatica ad elaborarlo. La sua fatica è paragonabile a quando leggiamo una lingua che non conosciamo.
Inoltre nel caso di bambini con difficoltà di apprendimento è stato dimostrato che la sincronizazzione temporanea dei due emisferi è piu’ disorganizzata e lenta, spesso c’è asimmetria.
E’ stato dimostrato che la stimolazione secondo A. Tomatis rafforza la sincronizzazione tra i due emisferi. Di conseguenza vengono potenziate tutte le funzioni cognitive con ottimi risultati sullo studio!
L’ascolto è pero’ una funzione che si puo’ educare. Per questo il metodo A. Tomatis è considerato una pedagogia dell’ascolto. Rieducando l’ascolto della persona il messaggio arriva in modo piu’ chiaro al cervello. Di conseguenza si fa meno fatica, si elabora un risposta piu’ velocemente, si adotta una postura corretta e aumenta la capacita’ di memorizzazione, di lettura, di scrittura etc.
-
Bambini iperattivi , molto sensibili e intelligenti, faticano nell’apprendimento perché disperdono molte delle loro energie nel continuo movimento. La loro attenzione diventa così di breve durata e faticano ad integrare le informazioni che arrivano dall’ambiente e dal loro corpo.
Con il metodo A. Tomatis questi bambini ritrovano il piacere di ascoltare, si calmano e riprendono il controllo del proprio corpo. Di conseguenza fanno meno fatica ad ascoltare e rispondere agli stimoli del loro ambiente.
-
Prendi un'appuntamento ora per un colloquio informale e scopri come il metodo A. Tomatis puo' aiutare in casi di iperattività.
I risultati sono davvero sorprendenti.
per un colloquio informale e scopri come il metodo A. Tomatis puo' risolvere molti problemi.